A ogni opera la giusta veste grafica
Un buon prodotto editoriale non è costituito solo da un valido contenuto, è necessario curarne anche l'estetica, dalla messa in pagina stabilita in accordo con le finalità dell'opera alla veste grafica esterna accattivante e coerente con il contenuto. Queste qualità sono essenziali quanto un'approfondita cura redazionale dei testi per attirare un maggior numero potenziale di lettori e rendere il proprio lavoro più interessante sotto ogni aspetto.
​
​​​
IMPAGINAZIONE PER LA STAMPA
Solo testo o testo + immagini/elementi grafici.
Il prezzo del servizio sarà stabilito sulla base del progetto da elaborare.
​
​
IMPAGINAZIONE PER UNA PUBBLICAZIONE DIGITALE
Solo testo o testo + immagini/elementi grafici.
Il prezzo del servizio sarà stabilito sulla base del progetto da elaborare.
​​
Nell'eventualità che venga richiesta l'impaginazione del medesimo testo sia per la stampa sia per la pubblicazione digitale, il totale dovuto verrà comunque scontato, rispetto alla somma dei prezzi calcolati sulle tariffe standard, dal momento che si tratta di apportare modifiche allo stesso impaginato.
​
Prima di cominciare un qualsiasi tipo di impaginazione, prendo accordi con il cliente in modo da definire il più possibile nel dettaglio le caratteristiche che la bozza per la stampa o per la pubblicazione digitale dovrà avere (formato, gabbia, font, suddivisioni...).
Sono ovviamente disponibile a consigliare il cliente, qualora ne avesse necessità, sulle scelte da effettuare per ottenere un impaginato della migliore qualità e funzionalità possibili, nell'ottica della sua destinazione d'uso.
In corso d'opera fornirò una bozza dell'impaginato, in modo che il cliente possa darmi tutti i feedback del caso in merito e io abbia poi modo di effettuare le modifiche richieste/discusse.​​​​​​​​​​​​​​​
​​​
Ci conosceremo e potrai illustrarmi tutte le tue necessità.
Poi troveremo insieme la strada migliore per lavorare sulla tua idea o sul tuo manoscritto!
Prenota una
call gratuita di 30 minuti
​​
​​​La mia partita Iva è di tipo forfettario: non ho da apporre l'Iva in fattura; al momento del pagamento, all'importo calcolato nel preventivo bisogna solo aggiungere il 4% di quest'ultimo, che è il contributo previdenziale che devo per legge mettere in fattura, e 2,00 euro di imposta di bollo per gli importi superiori a 77,47 euro.
​​
A inizio lavoro chiedo un acconto del 35% sull'importo stabilito dal preventivo (calcolato sul totale delle cartelle del testo da correggere), mentre il saldo può essere corrisposto una volta terminata l'impaginazione.
Sia per l'acconto sia per il saldo verrà emessa regolare fattura, con termine di pagamento immediato (in caso di necessità, si può concordare una diversa rateizzazione dell'importo, o un termine di pagamento per il saldo finale fino a 30 giorni data fattura).
L'acconto del 35% viene sempre richiesto per dare il via alla collaborazione.
​
La richiesta della call conoscitiva gratuita e/o di un preventivo non costituisce alcun impegno da parte del cliente.
​
Per ulteriori informazioni riguardo a come gestisco le mie collaborazioni e le modalità di pagamento clicca qui.​​​​